I virus in circolazione quest'anno

Il sistema di sorveglianza

I virus vengono tenuti costantemente sotto controllo da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) attraverso una rete di sorveglianza internazionale che raccoglie dati epidemiologici nelle diverse aree geografiche. I virus dell’influenza infatti hanno una diffusione globale, con “migrazioni” stagionali in relazione alle condizioni climatiche. In pratica, nell’emisfero settentrionale circolano nel corso dell’inverno, mentre, durante l’estate, colpiscono le aree a sud dell’equatore. Grazie a queste misure di monitoraggio è possibile:

  • Offrire ai singoli Paesi informazioni sulla trasmissione dell’influenza in altre parti del mondo consentendo alle autorità sanitarie di prepararsi alla stagione successiva
  • Fornire dati che consentono alle autorità sanitarie di prendere decisioni relative alla vaccinazione e alla terapia
  • Descrivere informazioni epidemiologiche critiche relative ai gruppi a rischio, alle caratteristiche di trasmissione e all’impatto
  • Monitorare l’andamento globale della trasmissione dell’influenza

Selezionare i ceppi virali per la produzione dei vaccini.

 

I virus di quest'anno

Nella riunione annuale, svoltasi il 25 febbraio 2022, l’OMS ha pertanto raccomandato la seguente composizione del vaccino quadrivalente per l’emisfero settentrionale nella stagione 2022/2023. Le raccomandazioni emanate sono il risultato dei dati di sorveglianza virologica forniti da tutti i Centri Nazionali di riferimento (NIC), afferenti alla rete internazionale dell’OMS, attualmente composta da oltre 140 laboratori. 

Il vaccino quadrivalente per la stagione 2020/2021 conterrà:

Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo
- A/Victoria/2570/2019 (H1N1) pdm09-like virus

- A/Darwin/9/2021 (H3N2)-like virus

- B/Austria/1359417/2021-like virus (lineaggio B/Victoria)

-  B/Phuket/3073/2013-like virus (lineaggio B/Yamagata)

Nel caso dei vaccini trivalenti, l’OMS raccomanda l’inserimento del ceppo B/Austria/1359417/2021-like virus (lineaggio B/Victoria), in aggiunta ai due ceppi di tipo A sopramenzionati.

Vaccini ottenuti su colture cellulari o ricombinanti

- A/Wisconsin/588/2019 (H1N1) pdm09-like virus

- A/Darwin/9/2021 (H3N2)-like virus

- B/Austria/1359417/2021-like virus (lineaggio B/Victoria)

- B/- Phuket/3073/2013-like virus (lineaggio B/Yamagata)

Nel caso dei vaccini trivalenti, l’OMS raccomanda l’inserimento del ceppo B/Austria/1359417/2021-like virus (lineaggio B/Victoria), in aggiunta ai due ceppi di tipo A sopramenzionati.

La stagione, stante queste premesse e salvo verificare l'andamento meteorologico, dovrebbe essere di ntensità media 4 – 5 mioloni di casi oltre naturalmente ad altri 8 – 10 milioni dovuti alle forme determinate dalgi altri virus respiratori. Massima attenzione dovrà essere fatta ancora per la concomitanza della presenza del virsus SARS-CoV-2 (Covid19).

 

Le categorie maggiormente a rischio